La voce e la memoria. Storie di pecore, uomini ed altri animali

Sabato 25 Giiugno, alle ore 11, presso la Sala Convegni del Museo di Roviano, si terrà l’incontro La voce e la memoria. Storie di pecore, uomini ed altri animali, un evento che avrà come tema centrale la relazione umana con gli animali da allevamento. Quale ruolo hanno la voce e la memoria nel mondo pastorale? La capacità delle pecore di riconoscere la voce del pastore e l’importanza del suono nella relazione interspecifica sono conosciute da tempi immemorabili. Oggi la scienza, attraverso le ricerche etologiche, ci conferma le notevoli capacità intellettive e la sensibilità di questi animali. L’incontro sarà un’occasione per ascoltare la testimonianza diretta dell’ultimo pastore tradizionale di Roviano, ma anche per dare uno sguardo a mondi lontani, che ci rivelano la sorprendente reattività musicale dei nostri compagni di viaggio.

Interverranno Marcella Guidoni (antropologa, autrice del volume NARRARE GLI ANIMALI, Efesto Edizioni) e Fabrizio Giacinti (antropologo, ricercatore CIBCA per il Museo di Roviano).
Con le testimonianze di Italo Innocenzi e Vinicio Innocenzi e la presenza dell’Editore Alfredo Catalfo (Efesto).

Info: info@museoroviano.it | +39 3206932279

Arte, cultura, accoglienza al Museo di Roviano

Un intenso fine-settimana al Museo di Roviano con il Laboratorio Pupazza (“La bellezza dell’integrazione”) e l’anteprima della rassegna PAESAGGI – PORTRAITS STAGE 2022, con l’inaugurazione della mostra “Esperimento per tela e spartito” e il concerto del chitarrista Daniele Libera (brani di Villa-Lobos).
Due giornate straordinarie e molto partecipate in attesa dei prossimi appuntamenti.

Torna il Laboratorio Pupazza

Sabato 11 giugno, dopo due anni di sospensione, ritorna al Museo di Roviano il Laboratorio Pupazza.
Questa edizione è stata caratterizzata dalla collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati, con numerosi incontri già svolti on-line e in presenza con famiglie provenienti da America Latina, Asia e Africa.
Il prossimo sabato il Laboratorio aprirà a tutti dalle 10.30.
Alle 13.30 sarà offerto un piccolo rinfresco per condividere un momento conviviale tra la popolazione locale, i rifugiati che hanno partecipato al progetto “La Bellezza dell’Integrazione”, gli ospiti del centro SAI e tutti coloro che vorranno partecipare.
Alle 14.30 inizierà il consueto Laboratorio “ImmaginaPupazza” curato da Enrico Bonanni, in cui si potranno costruire modellini in carta e in creta della propria pupazza.
Alle 18, Ballo della Pupazza accompagnato dalla Street Band Smilf

Per info: info@museoroviano.it | segreteria@cir-onlus.org


Due iniziative al Museo

Il fine-settimana del Museo è stato caratterizzato da due belle giornate destinate a iniziative diverse.

Sabato, assieme al CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati), abbiamo proseguito la straordinaria esperienza del Laboratorio Pupazza, con il laboratorio di costruzione e quello creativo dell’ImmaginaPupazza, curato da Enrico Bonanni.

Domenica si è tenuto l’incontro Mulini/Musei (realizzato con il Comune di Roviano, il Comune di Vicovaro, l’Università La Sapienza, l’ass. Terre Aeque Valle dell’Aniene, con il coordinamento scientifico dell’Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale), in cui sono intervenuti Paola Elisabetta Simeoni, Luigi Rinaldi, il direttore del museo Emiliano Migliorini, Sarah Innocenzi (Comune di Roviano), Carmine Marinucci (DiCultHer), Stefano Uccella (Presidente Agroalimentare Lazio e Portavoce Pastai Presidenza Nazionale Unione Agroalimentare), Antonio Menconi (Slow Food), Gaetano Ciani (dell’associazione Terra Mia di Arcinazzo), Marcella Guidoni, Michela Moltoni, Francesca Proietti Panatta (Comune di Vicovaro). Alla giornata hanno partecipato alcuni studenti del Corso di Expografia della Scuola di Specializzazione in Beni DemoEtnoAntropologici dell’Università “Sapienza” di Roma.

Mulini/Musei

Domenica 22 maggio alle ore 10,30, in occasione delle Giornate Europee dei Mulini promosse dall’AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici), presso il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano (Sala Convegni), si terrà l’incontro MULINI/MUSEI per parlare del rapporto tra questi due luoghi e presentare il progetto di recupero museografico della Mola Vecchia di Vicovaro (Roma). Interverranno la dott.ssa Paola Elisabetta Simeoni (antropologa culturale, docente del corso di Expografia, Scuola di Specializzazione Beni DEA della “Sapienza) e Luigi Rinaldi (Presidente dell’Associazione Terre Aeque Valle dell’Aniene).
Nel pomeriggio è prevista una visita agli antichi mulini di Vicovaro e di Vivaro Romano.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione Beni DemoEtnoAntropologici dell’Università “Sapienza” di Roma, l’AIAMS Associazione Italiana Amici Mulini Storici, l’Associazione Terre Aeque Valle dell’Aniene, i comuni di Roviano e Vicovaro, con il coordinamento di Eo|Lo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale.

Per ulteriori informazioni:
www.aiams.eu
info@museoroviano.it

Il Museo acquisisce quaranta nuovi oggetti

Il Museo di Roviano amplia la sua collezione con l’acquisizione di una raccolta completa di strumenti di lavoro del calzolaio, frutto di una donazione della famiglia Grigioni. I 40 oggetti, appartenuti a Pasquale Grigioni (1891-1977), sono stati accolti sabato socrso al Museo, consegnati dalla nipote Adriana. La raccolta sarà presto collocata nella sezione del Museo dedicata ai saperi artigiani.

La Bellezza dell’Integrazione

Sabato 23 Aprile il Museo ha ospitato il primo appuntamento del Laboratorio Pupazza organizzato nell’ambito del progetto “La Bellezza dell’Integrazione”, realizzato in collaborazione con il CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati. Al laboratorio, che riprende l’annuale iniziativa felicemente sperimentata al Museo prima della pandemia, e che segue alcuni incontri preparatori effettuati on line, hanno partecipato famiglie provenienti dal Venezuela, dall’Iran e della Costa d’Avorio che hanno iniziato ad imparare le tecniche di costruzione della Pupazza rovianese.

I Laboratori proseguiranno nei mesi di Maggio e Giugno, con incontri on line e “in presenza”.

Per informazioni: info@museoroviano.it

La compagnia Turnabout al Museo di Roviano

Venerdì 18 marzo alle ore 16.30, presso la Sala Convegni del Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene, la compagnia Turnabout, di Subiaco, metterà in scena, lo spettacolo “Le Donne dell’Aniene”, un racconto originale di storie, storielle, vicende umane, leggende, canzoni.
La giornata rientra nell’ambito del progetto “In Viaggio con Eva: itinerari tra Mito e contemporaneità”, realizzato dall’Agenzia Il Viaggiatore di CTS di Tivoli, Affabula Roma Tour, Turismo in Rete, Grand Tour – Sabina.
L’iniziativa sarà seguita anche da Tour Operator, giornalisti e blogger, per continuare il percorso di promozione della Valle dell’Aniene e dei territori limitrofi.

L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Per accedere sarà obbligatorio esibire il green pass e indossare mascherina FPP2 come normativa covid vigente.

La mostra Paesi visitabile fino al 9 marzo

Fino al 9 marzo sarà possibile visitare, a Roma, presso la Nuvola, la mostra fotografica #Paesi. All’interno dell’allestimento la Valle dell’Aniene è raccontata da 14 scatti delle 14 fotografe di “Project Donne Fotografe Italian Women”, anticipando parte di un progetto sul Medaniene che verrà compiutamente realizzato nei prossimi mesi.
L’evento di inaugurazione ha confermato che la passione delle 14 professioniste ha saputo cogliere gli aspetti che fanno della Valle un luogo unico, fatto di storia, cultura e tradizioni. Numerosi i visitatori che hanno apprezzato la narrazione per immagini di Paesi.
Queste le Donne Fotografe in mostra: Tiziana Arici, Alessandra Attianese, Lucia Baldini, Isabella Balena, Patrizia Bonanzinga, Loredana Celano, Antonietta Corvetti, Simona Filippini, Antonella Gandini, Claudia Ioan, Bruna Orlandi, Patrizia Riviera, Ninni Romeo, Margherita Verdi.
La mostra è a cura di Lina Pallotta, mentre il curatore della rassegna fotografica Eur Photo Project è Marco Delogu.

Il Medaniene in mostra alla Nuvola

Venerdì 25 febbraio sarà inaugurata presso la Nuvola di Fuksas a Roma, la mostra PAESI che è parte integrante di un progetto più articolato che il Sistema Museale Territoriale Medaniene sta realizzando in questo periodo.
Con quest’allestimento, nella sezione Work (concepita come luogo di iniziative, di lavori Work in Progress), la Valle dell’Aniene viene raccontata da 14 Donne Fotografe attraverso una suggestiva narrazione visiva.
La Mostra è a cura di Lina Pallotta, mentre il curatore della rassegna fotografica è Marco Delogu.
Opening venerdì 25 Febbraio dalle 6pm alla Nuvola – Viale Asia 40-44, Roma.

Grazie al Bando della Regione Lazio, La cultura fa sistema 2021, l’associazione Donne Fotografe è stata chiamata dal Sistema Museale Territoriale Medaniene a realizzare una ricerca fotografica sul territorio e sulle comunità della Valle dell’Aniene.
I Musei del Medaniene custodiscono un patrimonio culturale eterogeneo di archeologia, antropologia, arte, storia e musica. Le quattordici fotografe, molto diverse tra loro per stile, tematiche e realtà lavorative, hanno liberamente interpretato il territorio, con l’intento di valorizzarne il patrimonio culturale e naturalistico. Il titolo, che intende mettere in luce il senso di comunità incontrato nel corso di questa loro esperienza, cita il libro Un Paese che il fotografo Paul Strand e lo scrittore Cesare Zavattini realizzarono nel 1955 per Einaudi, inaugurando una nuova modalità di indagine e di ricerca. In questa occasione viene presentata una selezione di 14 fotografie: una premessa che anticipa il corpo completo, che verrà esposto prossimamente in altre sedi e pubblicato in un catalogo.

La mostra sarà visitabile fino al 9 marzo.

Per maggiori informazioni
https://www.eurphotoproject.it/